Con il termine finissaggio si intende l’insieme delle operazioni di lavorazione che si applicano ai tessuti, allo scopo di migliorarne l’aspetto, la mano, le proprietà e le possibili applicazioni. Le operazioni di finissaggio si possono svolgere, o attraverso un’azione meccanica, o con l’impiego di sostanze chimiche, o con l’utilizzo di resine o siliconi sotto forma […]

La lana merino riduce il raffreddamento post-esercizio
La lana Merino è dotata di eccezionali proprietà di regolazione dell’umidità e della temperatura corporea. Quando si interrompe l’allenamento e la temperatura circostante è bassa, si può provare tre volte più freddo con i capi tecnici convenzionali rispetto a quando si indossano indumenti con la presenza della lana.
Tutte le proprietà della lana australiana
La lana merino australiana è famosa in tutto il mondo per la sua morbidezza, resistenza, innata versatilità e vantaggi tecnici. La sua versatilità si estende dalla moda di lusso all’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni, accessori, articoli per la casa e tutto il resto. Numerose sono le sue proprietà.
Australia: l’origine della lana merino RIDAY Wooltech
Si chiama Mount Hesse, il luogo in cui sono coccolate le pecore merino che danno origine alla lana morbida e anti-pilling Wooltech di RIDAY®. Mount Hesse si trova nell’ Australia sud-orientale, nello stato di Victoria. L’ azienda, che ne conduce l’attività, ha alle spalle una ricca storia, e dinnanzi un futuro radioso.
Pack in carta riciclata al 100%
RIDAY® presenta la nuova linea di prodotti Wooltech® in lana australiana, confezionata nell’attualissimo pack in carta riciclata al 100%.
Si tratta di una materia prima, completamente prodotta in Italia, ottenuta senza sfruttare intensivamente le preziose risorse come acqua, energia e legno.
RIDAY® pack, 100% in linea con l’ambiente.
Polipropilene: fibra polivalente al 100%
RIDAY® presenta per il nuovo inverno 2020-21, in consegna in questi giorni nei migliori negozi, il nuovo espositore interamente realizzato in POLIPROPILENE.
La stessa fibra utilizzata per i capi tecnici a contatto pelle, il polipropilene rappresenta una delle materie prime a più basso impatto ambientale.
RIDAY WOOLTECH: la lana non è mai stata così tecnica
RIDAY presenta WOOLTECH, la prima linea di capi a doppio strato a contatto pelle, realizzati con lana merino australiana anti-pilling all’esterno e fibra tecnica ultra-traspirante in polipropilene sulla pelle.
Con RIDAY WOOLTECH, la lana non è mai stata così tecnica.
RIDAY®: il primo doppio strato a contatto pelle
Tutta la collezione RIDAY® è caratterizzata da un plus tecnico, che la distingue da qualsiasi altro capo intimo: il tessuto doppio strato a contatto pelle, ottenuto accoppiando due fili di natura contrapposta.
Per garantire realmente la traspirazione, RIDAY® ha unito un tessuto idrofobo a uno idrofilo.
Tutta la verità sul problema del cattivo odore dei capi tecnici a contatto pelle.
Il cattivo odore nei tessuti tecnici, che persiste anche dopo il lavaggio, è un problema molto diffuso per chi pratica lo sport, sia a livello amatoriale che periodico/professionale.
La soluzione definitiva al problema, ai più è sconosciuta.
Polipropilene: sempre a contatto pelle
Tutti i capi intimi tecnici RIDAY ® sono accoppiati, sia quelli leggerissimi per l’estate che quelli più caldi per l’inverno. Lo strato più esterno può essere di diversa natura: poliammidica a mano fresca per la stagione calda e di poliestere o meglio ancora di lana per la stagione invernale. Ma a contatto pelle?
L’importanza delle cuciture
La cucitura rappresenta un aspetto funzionale e tecnico importantissimo per i capi a contatto della pelle.
Deve garantire resistenza alla trazione, all’usura, ai numerosi lavaggi e soprattutto non rappresentare soluzione di continuità tra due tessuti tecnici affiancati.
RIDAY® realizza solo cuciture piatte in ogni suo capo tecnico.
Nuovo Pant con Fondello: prestazione oltre le 6 ore di utilizzo
Cosciale elasticizzato e traspirante, realizzato a doppio strato: sulla pelle il polipropilene idrofobo, in grado di allontanare velocemente il sudore dalla pelle verso l’esterno del capo e nella parte opposta il poliammide microfibra, in grado di assorbire e spandere il sudore facendolo evaporare nell’atmosfera.